Recapiti

Indirizzo: Viale Porta Adige 45/G – 45100 Rovigo (RO)
Telefono Studio: +39 0425 31589 – Cellulare: +39 393 8081684 – Mail: alfredo.nardi@malattieosteoarticolari.it

    

Malattie osteoarticolari

Cosa e quali sono

Le malattie osteoarticolari coinvolgono l’apparato locomotore, ossia gli organi di movimento quali ossa (osteopatie), articolazioni (artropatie), muscoli (miopatie), tendini (tendinopatie), nervi periferici (neuropatie), ecc.; tutte hanno in comune il dolore (acuto, cronico) e la disabilità ((temporanea, permanente). Le malattie osteoarticolari sono numerose e dovute a molteplici cause: malformative, metabolichedegenerative, traumatiche, infiammatorie, infettive, neoplastiche, la cui diagnosi talvolta può non essere facile. Tra le osteopatie più frequenti va ricordata l’osteoporosi, malattia da fragilità ossea, che colpisce uomini e donne, caratterizzata dalla comparsa di fratture, spontanee o per traumi banali, di tutte le ossa ma in particolare delle vertebre o del femore. Altre osteopatie meno frequenti ma non meno gravi sono l’osteomalacia, il morbo di Paget, l’osteite fibroso-cistica, ecc. Tra le artropatie la più frequente è l’artrosi, malattia degenerativa che può colpire tutte le articolazioni, in particolare l’anca (coxartrosi) e il ginocchio (gonartrosi). L’artrosi può essere primitiva, ossia senza che sia possibile identificarne una causa, o secondaria nella quale l’identificazione e l’eliminazione delle cause, in associazione ad un programma di prevenzione, consente spesso di evitare l’intervento chirurgico. Altre artropatie sono quelle infiammatorie, talvolta a carattere sistemico come l’artrite reumatoide o l’artrite psoriasica, altre volte a localizzazione mono-pauciarticolari come le microcristalline (gotta, pseudogotta). Il dolore mio-tendineo e mio-fasciale è particolarmente frequente e invalidante, spesso in grado di alterare profondamente la qualità di vita. L’identificazione delle strutture responsabili del dolore ed il loro trattamento, non sempre e non solo farmacologico, porta spesso ad una sua rapida risoluzione.  Anche la compressione delle radici nervose (spondiloartrosi, ernie discali) e l’intrappolamento di nervi periferici (tunnel carpaleintrappolamento del nervo ulnare al gomito, ecc.) richiedono un corretto inquadramento diagnostico e un adeguato approccio terapeutico.

ALFREDO NARDI

Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia, Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso

dott.alfredo-nardiLaureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzato dapprima in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso la stessa Università e poi in Ortopedia presso l’Università degli Studi di Verona. Dal 1980 ha prestato servizio come ortopedico presso la Divisione di Ortopedia-Traumatologia dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Rovigo e dal 1989 a tutto il 2011 è stato il Responsabile della Patologia Osteoarticolare dell’Azienda Sanitaria ULSS 18 di Rovigo. Ha dedicato gran parte della propria attività professionale alla diagnosi e cura delle malattie osteoarticolari. Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali vari lavori scientifici riguardanti le malattie osteoarticolari. E’ stato co-autore con il prof. Giovanni Luisetto del libro “L’osteoporosi nella donna e nell’anziano” edito da Piccin Editore 1989, del trattato “Osteopatie metaboliche e alterazioni del metabolismo minerale” edito da Passoni Editore 2001 e del manuale “Guida rapida alla diagnosi e terapia delle Osteopatie metaboliche” edito da Informed Editore 2003. Ha contribuito di recente alla realizzazione del libro “La fragilità scheletrica nell’osteoporosi e le sue conseguenze” con i capitoli: “Diagnosi differenziale delle fratture da fragilità vertebrali in acuto” e “La terapia osteoanabolizzante: indicazioni attuali e prospettive future” edito da CIC Edizioni Internazionali 2014 e alla realizzazione del libro “Il paziente anziano in Ortopedia e Traumatologia” con il capitolo: “Metabolismo minerale osseo e fragilità scheletrica nell’anziano“. E’ stato docente di Ortopedia al corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 2013-14. E’ relatore a numerosi convegni e meeting scientifici nonché docente a corsi di formazione per Medici Specialisti e di Medicina generale. Dal gennaio 2012 esercita l’attività di medico specialista come Libero Professionista.

ATTIVITA’ DIDATTICA 2015

Docente di Ortopedia – Corso di Laurea in Infermieristica  – Università degli Studi di Padova – Anno accademico 2015-16

Incarichi di Relatore-Docente a Convegni, Congressi e Corsi di Formazione

Mar
20
ven
I° Corso di Formazione Avanzata: Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’Osteoporosi (C.R.O.P.O. – Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche – Università degli Studi Genova) @ Genova
Mar 20–Mar 21 giorno intero

Titoli delle relazioni: 1) Valutazione del rischio di frattura (venerdì 20 marzo)2) Discussione interattiva con presentazione di casi clinici (venerdì 20 marzo)3) Discussione interattiva con presentazione di casi clinici (sabato 21 marzo)

Mag
8
ven
Meeting “Focus On” @ Bologna
Mag 8–Mag 9 giorno intero

Titolo della relazione: Discussant casi clinici (lavori di gruppo)

Mag
16
sab
Meeting “Clodronato 200 e Vitamina D: Osteoporosi ed oltre” @ Vicenza
Mag 16 giorno intero

Titoli delle relazioni: 1) Clodronato 200: ruolo nella sindrome algodistrofica (CPRS 1) e nell’edema midollare osseo; 2) Vitamina D: quale, quando, quanta

Mag
21
gio
Meeting “La tutela dell’osso” @ Roma
Mag 21 giorno intero

Titolo della relazione: Esperienze condivise sugli argomenti trattati

Mag
22
ven
Meeting “Fix & Treat” @ Napoli
Mag 22–Mag 23 giorno intero

Titoli delle relazioni: 1) Caso clinico: un complesso PDTA per una banale VCF (venerdì 22 maggio); 2) Intervento chirurgico e trattamento farmacologico: quali sinergie (venerdì 22 maggio); 3) Caso clinico: fratture traumatiche o da fragilità (sabato 23 maggio)

Giu
18
gio
25° Corso Nazionale Teorico-pratico sulle Malattie Metaboliche dell’osso (Università degli Studi Torino & Università degli Studi Padova) @ Padova
Giu 18–Giu 19 giorno intero

Sezione “Incontro con l’esperto”. Titolo della relazione: i bisfosfonati nell’algodistrofia (venerdì 18 giugno)

Giu
19
ven
Meeting “L’anziano fragile e l’Osteoporosi severa” (Dipartimento Scienze Mediche Università degli Studi Bari) @ Bari
Giu 19–Giu 20 giorno intero

Titolo della relazione: Osteoporosi opzioni terapeutiche: dalla prevenzione alla terapia (sabato 20 giugno)

Set
15
mar
9° Corso avanzato teorico-pratico: “La diagnosi delle fratture vertebrali (Università Politecnica Marche) @ Ancona
Set 15–Set 16 giorno intero

Titolo della relazione: La biomeccanica nel paziente con fratture vertebrali (mercoledì 16 settembre)

Set
25
ven
Meeting “Osteoporosi 2015 (Università degli Studi Perugia) @ Perugia
Set 25 giorno intero

Titolo della relazione: La terapia anabolizzante nel paziente con fratture da fragilità (venerdì 25 settembre)

Ott
2
ven
3° Congresso Osteoporosi in Geriatria (Università degli Studi “La Sapienza” Roma) @ Roma
Ott 2–Ott 3 giorno intero

Titolo della relazione: La patogenesi dell’effetto domino (venerdì 2 ottobre)

Ott
7
mer
8° Congresso ANEOP (Associazione Interregionale Nord Est per l’Osteoporosi) @ Verona
Ott 7–Ott 8 giorno intero

Radiologia – Casi clinici in pillole – Titolo della relazione: Radiografie (mercoledì 7 ottobre)

Ott
16
ven
Meeting “Fix & Treat” @ Milano
Ott 16–Ott 17 giorno intero

Titoli delle relazioni: 1) Caso clinico: un complesso PDTA per una banale VCF (venerdì 16 ottobre); 2) Intervento chirurgico e trattamento farmacologico: quali sinergie (venerdì 16 ottobre); 3) Caso clinico: fratture traumatiche o da fragilità (sabato 17 ottobre)

Ott
24
sab
Meeting “Health Educational Meeting – L’ortopedico e l’osteoporosi severa – Chirurgia e trattamento farmacologico: quali sinergie) @ Reggio Calabria
Ott 24 giorno intero

Titoli delle relazioni: 1) Intervento chirurgico e trattamento farmacologico: quali sinergie; 2) Presentazione e discussione casi clinici

Nov
10
mar
Master Alta Formazione Bone Specialist (Università degli Studi “La Sapienza” Roma – Ospedale S. Andrea) @ Roma
Nov 10@10:00–12:30

Titolo della lezione: Diagnosi differenziale delle fratture da fragilità attraverso la discussione interattiva di casi clinici

Scuola di Specialità in Radiologia (Università degli Studi “La Sapienza” Roma – Ospedale Umberto I°) @ Roma
Nov 10@15:00–16:30

Titolo della lezione: L’effetto domino nelle fratture vertebrali

Nov
12
gio
15° Congresso Nazionale SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) @ Bologna
Nov 12–Nov 14 giorno intero

Titolo della lezione: Lesioni ossee da k prostatico (venerdì 13 novembre)

Dic
10
gio
10° Congresso OrtoMed (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) @ Firenze
Dic 10@13:30–Dic 12@13:00

Simposio “Il futuro del Clodronato nell’Ortopedia” – Titolo della relazione: Novità di efficacia del Clodronato nell’osteoporosi (venerdì 11 dicembre)

Feb
19
ven
Le osteoporosi: prevenzione, diagnosi, complicanze e terapia – 3° Corso Internazionale di Ortopedia-Traumatologia Ionico Salentino @ Lecce (Hilton Garden Inn)
Feb 19–Feb 20 giorno intero

Titoli delle relazioni: 1) Valutazione del rischio di frattura (venerdì 19 febbraio)2) Discussione interattiva con presentazione di casi clinici (sabato 20 febbraio)3) Gestione dell’osso post-frattura e prevenzione della ri-frattura (sabato 20 febbraio); ; Discussione interattiva con presentazione di casi clinici (sabato 2o febbraio)

PUBBLICAZIONI RECENTI

Il percorso diagnostico nelle fratt...

Riassunto Le fratture vertebrali da compressione (VCFs) sono una manifestazione clinica comune e frequente delle osteopatie da fragilità. La VCF clinica esordisce con un dolore localizzato, che inizi

L’effetto domino: ruolo dei f...

Riassunto La rapida insorgenza dell’effetto domino dopo la prima frattura vertebrale da compressione (VCF) è una conseguenza diretta delle variazioni meccaniche che interessano la colonna verte

Clinica delle fratture da fragilita...

Premessa L’osteoporosi è una osteopatia da fragilità, ossia caratterizzata da riduzione della resistenza ossea, ed i quadri clinici sono riconducibili alle fratture. La frattura di un segmento